 
                        Scheda Corso
- Home
- 
                    Scheda Corso
Corso base di Elettrocardiografia ed interpretazione dei principali quadri in emergenza ed urgenza - 1
 
	
		 ×
		![]() 
		
	
Descrizione corso
Obbligatorio per medici e infermieri
Professione e disciplina
- Medico chirurgo - Anestesia e rianimazione
- Medico chirurgo - Anatomia patologica
- Medico chirurgo - Allergologia ed immunologia clinica
- Medico chirurgo - Angiologia
- Medico chirurgo - Cardiologia
- Medico chirurgo - Chirurgia generale
- Medico chirurgo - Chirurgia maxillo-facciale
- Medico chirurgo - Chirurgia plastica e ricostruttiva
- Medico chirurgo - Chirurgia vascolare
- Medico chirurgo - Dermatologia e venereologia
- Medico chirurgo - Cure palliative
- Medico chirurgo - Direzione medica di presidio ospedaliero
- Medico chirurgo - Ematologia
- Medico chirurgo - Endocrinologia
- Medico chirurgo - Farmacologia e tossicologia clinica
- Medico chirurgo - Gastroenterologia
- Medico chirurgo - Geriatria
- Medico chirurgo - Ginecologia e ostetricia
- Medico chirurgo - Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
- Medico chirurgo - Malattie dell'apparato respiratorio
- Medico chirurgo - Malattie infettive
- Medico chirurgo - Malattie metaboliche e diabetologia
- Medico chirurgo - Medicina dello sport
- Medico chirurgo - Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
- Medico chirurgo - Medicina fisica e riabilitazione
- Medico chirurgo - Medicina interna
- Medico chirurgo - Medicina nucleare
- Medico chirurgo - Microbiologia e virologia
- Medico chirurgo - Neurochirurgia
- Medico chirurgo - Nefrologia
- Medico chirurgo - Neurologia
- Medico chirurgo - Oncologia
- Medico chirurgo - Ortopedia e traumatologia
- Medico chirurgo - Otorinolaringoiatria
- Medico chirurgo - Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
- Medico chirurgo - Radiodiagnostica
- Medico chirurgo - Radioterapia
- Medico chirurgo - Urologia
- Farmacista - Farmacia ospedaliera
- Farmacista - Farmacia territoriale
- Infermiere - Infermiere
- Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare - Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
- Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare - Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
- Tecnico sanitario di radiologia medica - Tecnico sanitario di radiologia medica
Allegati
- Programma del Corso Scarica
Informazioni Corso
- 
                    Normativa:ECM Nazionale
- 
                    Obiettivo:1 Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)
| Crediti: | 5.3 | 
| Codice: | 454266 | 
| Inizio corso: | 20/06/2025 - dalle: 8:30 | 
| Fine corso: | 20/06/2025 - alle: 14:30 | 
| Giorni corso previsti: | 1 | 
| Totale Ore di formazione: | 5 | 
| Iscrizioni: | dal: 19/05/2025 - al: 19/06/2025 | 
| Quota partecipazione: | Gratuito | 
Programma
       
                            
						20/06/2025
					
                                    
                        
                                    
                        
                                    
                        
                                    
                        
                                    
                        
                                    
                        
                                    
                        
                                    
                        
                                    
                        
                                    
                        
                                
                  
    
                9:00 - 9:30
						Fabio Maramao
                    							
Principi di base dell'ECG: fisiologia dell'attività elettrica cardiaca
					Principi di base dell'ECG: fisiologia dell'attività elettrica cardiaca
9:30 - 10:00
						Imperia Liberatore
                    							
Metodo di lettura sistematica dell'ECG
					Metodo di lettura sistematica dell'ECG
10:00 - 10:30
						Francesca Laurenza
                    							
Tecnica di registrazione ECG: derivazioni e posizionamento degli elettrodi, riferimenti al paziente oncologico, errori frequenti e artefatti.
					Tecnica di registrazione ECG: derivazioni e posizionamento degli elettrodi, riferimenti al paziente oncologico, errori frequenti e artefatti.
10:30 - 11:00
						Nicola Antonio Morace
                    							
ECG e sindrome coronarica acuta: STEMI, NSTEMI, ischemia
					ECG e sindrome coronarica acuta: STEMI, NSTEMI, ischemia
11:00 - 11:30
						Maria Paola Cicini
                    							
ECG nelle tachiaritmie instabili
					ECG nelle tachiaritmie instabili
11:30 - 12:00
						Matteo Fiorentino
                    							
ECG nelle bradiaritmie instabili
					ECG nelle bradiaritmie instabili
12:00 - 12:30
						Imperia Liberatore
                    							
ECG nell'embolia polmonare, pericardite, squilibri elettrolitici
					ECG nell'embolia polmonare, pericardite, squilibri elettrolitici
12:30 - 13:00
						Matteo Fiorentino
                    							
Sindrome di Brugada e sindromi del QT lungo e QT corto: diagnosi elettrocardiografica, rischio aritmico e implicazioni cliniche
					Sindrome di Brugada e sindromi del QT lungo e QT corto: diagnosi elettrocardiografica, rischio aritmico e implicazioni cliniche
13:00 - 14:00
						Fabio Maramao
                    							
Interpretazione guidata di tracciati ECG reali in situazioni d'emergenza/urgenza
					Interpretazione guidata di tracciati ECG reali in situazioni d'emergenza/urgenza
10:00 - 10:30
						Ambra Albertini
                    							
Tecnica di registrazione ECG: derivazioni e posizionamento degli elettrodi, riferimenti al paziente oncologico, errori
					Tecnica di registrazione ECG: derivazioni e posizionamento degli elettrodi, riferimenti al paziente oncologico, errori