
Scheda Corso
- Home
-
Scheda Corso
Malattie sessualmente trasmissibili: approccio diagnostico, clinico-operativo - 1

×
Professione e disciplina
- Biologo - Biologo
- Tecnico sanitario laboratorio biomedico - Tecnico sanitario laboratorio biomedico
- Tecnico sanitario di radiologia medica - Tecnico sanitario di radiologia medica
- Infermiere - Infermiere
- Chimico - Chimica
- Medico chirurgo - Allergologia ed immunologia clinica
- Medico chirurgo - Anatomia patologica
- Medico chirurgo - Anestesia e rianimazione
- Medico chirurgo - Angiologia
- Medico chirurgo - Cardiologia
- Medico chirurgo - Audiologia e foniatria
- Medico chirurgo - Biochimica clinica
- Medico chirurgo - Cardiochirurgia
- Medico chirurgo - Chirurgia generale
- Medico chirurgo - Chirurgia maxillo-facciale
- Medico chirurgo - Chirurgia plastica e ricostruttiva
- Medico chirurgo - Chirurgia toracica
- Medico chirurgo - Chirurgia vascolare
- Medico chirurgo - Cure palliative
- Medico chirurgo - Dermatologia e venereologia
- Medico chirurgo - Direzione medica di presidio ospedaliero
- Medico chirurgo - Ematologia
- Medico chirurgo - Endocrinologia
- Medico chirurgo - Epidemiologia
- Medico chirurgo - Farmacologia e tossicologia clinica
- Medico chirurgo - Gastroenterologia
- Medico chirurgo - Genetica medica
- Medico chirurgo - Ginecologia e ostetricia
- Medico chirurgo - Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
- Medico chirurgo - Laboratorio di genetica medica
- Medico chirurgo - Malattie infettive
- Medico chirurgo - Malattie dell'apparato respiratorio
- Medico chirurgo - Malattie metaboliche e diabetologia
- Medico chirurgo - Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
- Medico chirurgo - Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
- Medico chirurgo - Medicina nucleare
- Medico chirurgo - Medicina interna
- Medico chirurgo - Medicina trasfusionale
- Medico chirurgo - Microbiologia e virologia
- Medico chirurgo - Nefrologia
- Medico chirurgo - Neurochirurgia
- Medico chirurgo - Neurologia
- Medico chirurgo - Oncologia
- Medico chirurgo - Ortopedia e traumatologia
- Medico chirurgo - Otorinolaringoiatria
- Medico chirurgo - Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
- Medico chirurgo - Privo di specializzazione
- Medico chirurgo - Psicoterapia
- Medico chirurgo - Psichiatria
- Medico chirurgo - Radiodiagnostica
- Medico chirurgo - Radioterapia
- Medico chirurgo - Urologia
- Medico chirurgo - Reumatologia
Informazioni Corso
-
Normativa:
ECM Nazionale -
Obiettivo:
2 Linee guida - protocolli - procedure
Crediti: | 6.0 |
Codice: | 464022 |
Inizio corso: | 13/11/2025 - dalle: 8:00 |
Fine corso: | 13/11/2025 - alle: 13:30 |
Giorni corso previsti: | 1 |
Totale Ore di formazione: | 6 |
Posti Disponibili: | 28 |
Iscrizioni: | dal: 26/09/2025 - al: 12/11/2025 |
Quota partecipazione: | Gratuito |
Location
-
Centro congressi Aula B, I.F.O. ISTITUTI FISIOTERAPICI OSPITALIERI
Via Fermo Ognibene n.23 00144 Roma
Programma
13/11/2025
8:00 - 9:30
Fulvia Pimpinelli
Introduzione ai lavori . Presentazione degli obiettivi formativi e contestualizzazione del seminario nel percorso di prevenzione e diagnosi delle MST
Introduzione ai lavori . Presentazione degli obiettivi formativi e contestualizzazione del seminario nel percorso di prevenzione e diagnosi delle MST
8:00 - 9:30
Rodolfo Javier Riveros Cabral
Introduzione ai lavori . Presentazione degli obiettivi formativi e contestualizzazione del seminario nel percorso di prevenzione e diagnosi delle MST
Introduzione ai lavori . Presentazione degli obiettivi formativi e contestualizzazione del seminario nel percorso di prevenzione e diagnosi delle MST
9:30 - 10:00
Rodolfo Javier Riveros Cabral
Gestione dell'ambulatorio MST e raccolta dei campioni clinici Focus sulle modalita' di accoglienza del paziente , corretto prelievo e conservazione dei campioni per garantire l'affidabilita' diagnostica
Gestione dell'ambulatorio MST e raccolta dei campioni clinici Focus sulle modalita' di accoglienza del paziente , corretto prelievo e conservazione dei campioni per garantire l'affidabilita' diagnostica
9:30 - 10:00
Fulvia Pimpinelli
Gestione dell'ambulatorio MST e raccolta dei campioni clinici Focus sulle modalita' di accoglienza del paziente , corretto prelievo e conservazione dei campioni per garantire l'affidabilita' diagnostica
Gestione dell'ambulatorio MST e raccolta dei campioni clinici Focus sulle modalita' di accoglienza del paziente , corretto prelievo e conservazione dei campioni per garantire l'affidabilita' diagnostica
10:30 - 11:00
Ilenia La Greca
Diagnostica Microbiologica : focus su Neisseria e Gonorrhoeade
Diagnostica Microbiologica : focus su Neisseria e Gonorrhoeade
10:30 - 11:00
Francisco Gustavo Obregon Hablich
Diagnostica Microbiologica : focus su Neisseria e Gonorrhoeade
Diagnostica Microbiologica : focus su Neisseria e Gonorrhoeade
11:00 - 11:30
Ilaria Celesti
Diagnosi molecolare delle MST: tecniche e prospettive
Diagnosi molecolare delle MST: tecniche e prospettive
11:00 - 11:30
Francesca Maione
Diagnosi molecolare delle MST: tecniche e prospettive
Diagnosi molecolare delle MST: tecniche e prospettive
11:30 - 12:00
Sara Petrolo
Diagnosi Sierologica: metodiche e criticita'
Diagnosi Sierologica: metodiche e criticita'
11:30 - 12:00
Luisa Pamparau
Diagnosi Sierologica: metodiche e criticita'
Diagnosi Sierologica: metodiche e criticita'
12:00 - 12:30
Francisco Gustavo Obregon Hablich
VEQ: processamento e interpretazione dei risultati per garantire l'affidabilita' del dato clinico
VEQ: processamento e interpretazione dei risultati per garantire l'affidabilita' del dato clinico
12:00 - 12:30
Ilenia La Greca
VEQ: processamento e interpretazione dei risultati per garantire l'affidabilita' del dato clinico
VEQ: processamento e interpretazione dei risultati per garantire l'affidabilita' del dato clinico
12:30 - 13:30
Christof Stingone
Interpretazione clinica dei risultati diagnostici. Il ruolo della comunicazione multidisciplinare. chiusura lavori e test di apprendimento
Interpretazione clinica dei risultati diagnostici. Il ruolo della comunicazione multidisciplinare. chiusura lavori e test di apprendimento
12:30 - 13:30
Laura Gianserra
Interpretazione clinica dei risultati diagnostici. Il ruolo della comunicazione multidisciplinare. Chiusura lavori e test di apprendimento
Interpretazione clinica dei risultati diagnostici. Il ruolo della comunicazione multidisciplinare. Chiusura lavori e test di apprendimento