Scheda Corso
- Home
 - 
                    Scheda Corso
 
Armonia tra respiro e cura: controllo del movimento respiratorio in radioterapia e implicazioni psicologiche del paziente” - 1
	
		 ×
		
		
	
Professione e disciplina
- Tutte le Professioni ECM
 
Informazioni Corso
- 
                    
Normativa:
ECM Nazionale - 
                    
Obiettivo:
18 Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere 
| Crediti: | 6.0 | 
| Codice: | 430003 | 
| Inizio corso: | 16/10/2024 - dalle: 8:30  | 
                
| Fine corso: | 16/10/2024 - alle: 15:30  | 
                
| Giorni corso previsti: | 1 | 
| Totale Ore di formazione: | 6 | 
| Iscrizioni: | dal: 12/09/2024 - al: 16/10/2024 | 
| Quota partecipazione: | Gratuito | 
Location
- 
                         Aula A - Centro Congressi Bastianelli IFO, I.F.O. ISTITUTI FISIOTERAPICI OSPITALIERI
                                                    
Via Ognibene 23 - Roma 
Programma
       
                            
						16/10/2024
					
                                    
                        
                                    
                        
                                    
                        
                                    
                        
                                    
                        
                                    
                        
                                    
                        
                                    
                        
                                    
                        
                                    
                        
                                
                  
    
                8:30 - 9:10
						Vicente Bruzzaniti
                    							
Gestione del movimento respiratorio in Radioterapia. Concetti generali”
					Gestione del movimento respiratorio in Radioterapia. Concetti generali”
9:10 - 9:50
						Francesco Dionisi
                    							
Applicazioni cliniche delle tecniche di controllo del respiro in Radioterapia”
					Applicazioni cliniche delle tecniche di controllo del respiro in Radioterapia”
9:50 - 10:30
						Roberta D'angelo
                    							
“Tumore polmonare: simulazione TC”
					“Tumore polmonare: simulazione TC”
11:20 - 12:00
						Silvia Takanen
                    							
“Focus sulla DIBH (Deep Inspiration Breath Hold) per il risparmio della tossicità cardiaca nella radioterapia del tumore della mammella”
					“Focus sulla DIBH (Deep Inspiration Breath Hold) per il risparmio della tossicità cardiaca nella radioterapia del tumore della mammella”
10:30 - 11:10
						Andrea Ponzani
                    							
Tumore polmonare: trattamento convenzionale e con tecnica 4D”
					Tumore polmonare: trattamento convenzionale e con tecnica 4D”
12:00 - 12:40
						Alessia Nardangeli
                    							
Motion management nelle neoplasie del tratto gastro-enterico"
					Motion management nelle neoplasie del tratto gastro-enterico"
13:20 - 13:50
						Marco D'andrea
                    							
Surface Guided Gated Radiation Therapy: come, perchè, dove e quando”
					Surface Guided Gated Radiation Therapy: come, perchè, dove e quando”
13:50 - 14:20
						Angelica Borges Da Silva
                    							
Il controllo delle tossicità associate al trattamento RT del polmone”
					Il controllo delle tossicità associate al trattamento RT del polmone”
14:20 - 14:50
						Marco Zucca
                    							
Tumore del distretto toracico con tecnica gating: esperienza sul campo e focus sugli aspetti psicologici del paziente”
					Tumore del distretto toracico con tecnica gating: esperienza sul campo e focus sugli aspetti psicologici del paziente”
14:50 - 15:20
						Camelia Avram
                    							
La presa in carico delle pazienti affette da tumore al seno: la relazione d’aiuto e gli aspetti psicologici”
					La presa in carico delle pazienti affette da tumore al seno: la relazione d’aiuto e gli aspetti psicologici”