Scheda Corso
- Home
-
Scheda Corso
Il rigore Scientifico e la buona comunicazione - 1
×
Professione e disciplina
- Tutte le Professioni ECM
Allegati
- Documenti Scarica
Informazioni Corso
-
Normativa:
ECM Nazionale -
Obiettivo:
13 Metodologia e tecniche di comunicazione, anche in relazione allo sviluppo dei programmi nazionali e regionali di prevenzione primaria
| Crediti: | 6.0 |
| Codice: | 457690 |
| Inizio corso: | 27/11/2025 - dalle: 10:00 |
| Fine corso: | 27/11/2025 - alle: 13:30 |
| Giorni corso previsti: | 1 |
| Totale Ore di formazione: | 5 |
| Posti Disponibili: | 30 |
| Iscrizioni: | dal: 03/11/2025 - al: 26/11/2025 |
| Quota partecipazione: | Gratuito |
Location
-
Aula A - Centro Congressi Bastianelli IFO, I.F.O. ISTITUTI FISIOTERAPICI OSPITALIERI
Via Ognibene 23 - Roma
Programma
27/11/2025
10:00 - 10:10
Federico De Marco
Introduzione. Dimensioni e gravità del fenomeno: Perché si fabbricano e hanno tanto successo le false notizie. Chi le orchestra, chi ci guadagna?
Introduzione. Dimensioni e gravità del fenomeno: Perché si fabbricano e hanno tanto successo le false notizie. Chi le orchestra, chi ci guadagna?
10:10 - 10:30
Giorgio Macellari
la comunicazione efficace e rigorosa nell’epoca dell’analfabetismo scientifico e della svalorizzazione del sapere.
la comunicazione efficace e rigorosa nell’epoca dell’analfabetismo scientifico e della svalorizzazione del sapere.
10:30 - 10:45
Massimo Giuliani
Perché le false notizie sono tanto attraenti? Le responsabilità delle vittime.
Perché le false notizie sono tanto attraenti? Le responsabilità delle vittime.
10:45 - 11:00
Lorella Salce
La comunicazione della scienza. Le responsabilità dei media.
La comunicazione della scienza. Le responsabilità dei media.
11:00 - 11:15
Federico De Marco
Non siamo solo vittime, è anche colpa nostra. Le responsabilità del mondo della ricerca.
Non siamo solo vittime, è anche colpa nostra. Le responsabilità del mondo della ricerca.
11:30 - 11:45
Francesca Servoli
Dalla parte dell’utente: come valutare la credibilità di una fonte.
Dalla parte dell’utente: come valutare la credibilità di una fonte.
11:30 - 11:15
Virginia Scarinci
Dalla parte dell’utente: come valutare la credibilità di una fonte.
Dalla parte dell’utente: come valutare la credibilità di una fonte.
11:45 - 12:00
Claudia Messina
Dalla parte del Ricercatore. Le azioni degli IFO per la reputazione e la credibilità della scienza e dei ricercatori scientifica.
Dalla parte del Ricercatore. Le azioni degli IFO per la reputazione e la credibilità della scienza e dei ricercatori scientifica.
11:45 - 12:00
Martina Ferrazzano
Dalla parte del Ricercatore. Le azioni degli IFO per la reputazione e la credibilità della scienza e dei ricercatori scientifica.
Dalla parte del Ricercatore. Le azioni degli IFO per la reputazione e la credibilità della scienza e dei ricercatori scientifica.
12:00 - 12:15
Simona Barbato
Dalla parte dei media: La buona comunicazione elemento di cura. L’esempio degli IFO.
Dalla parte dei media: La buona comunicazione elemento di cura. L’esempio degli IFO.
12:15 - 12:30
Albina Paterniani
Dalla parte dell’infermiere: La buona comunicazione anche con le notizie difficili.
Dalla parte dell’infermiere: La buona comunicazione anche con le notizie difficili.
12:30 - 12:50
Tiziana Rambelli
giornalismo scientifico nella demistificazione delle fake news
giornalismo scientifico nella demistificazione delle fake news
12:50 - 13:30
Federico De Marco
Discussione e Conclusioni Questionario di valutazione
Discussione e Conclusioni Questionario di valutazione
12:50 - 13:30
Albina Paterniani
Discussione e Conclusioni Questionario di valutazione
Discussione e Conclusioni Questionario di valutazione