Ifo
  • Home
  • Corsi
    • Formazione trasversale Direzione Scientifica ISG - 1 cod. 443883
      Mindfulness e CFT ( Compassional Focused Therapy ): nuove competenze per gestire lo stress e l'usura emotiva degli operatori sanitari - 1 cod. 446359
      La medicina di genere in endocrinologia ed oncologia - 1 cod. 453255
      CORSO PER DIRIGENTI DI STRUTTURA - 3 cod. 3
      LE MODIFICHE POST-TRADUZIONALI DELLE CASPASI: IMPLICAZIONI NEL CANCRO - 1 cod. 454490
      CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 8 cod. 442038
      CORSO DI AGGIORNAMENTO RISCHIO ALTO - 3 cod. 444017
      La riabilitazione dell‘incontinenza urinaria e delle disfunzioni del pavimento pelvico - 1 cod. 455749
      CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 9 cod. 442038
      CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 10 cod. 442038
      CORSO PER DIRIGENTI DI STRUTTURA - 4 cod. 4
      CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 11 cod. 442038
      CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 12 cod. 442038
      Processo di sterilizzazione in ambito ospedaliero - 2 cod. 450980
      CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 13 cod. 442038
      CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 14 cod. 442038
      CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 15 cod. 442038
      CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 16 cod. 442038
  • AREA PERSONALE
  • Guida

    • GUIDA PDF

  • Home
  • Corsi
      Formazione trasversale Direzione Scientifica ISG - 1 cod. 443883 Mindfulness e CFT ( Compassional Focused Therapy ): nuove competenze per gestire lo stress e l'usura emotiva degli operatori sanitari - 1 cod. 446359 La medicina di genere in endocrinologia ed oncologia - 1 cod. 453255 CORSO PER DIRIGENTI DI STRUTTURA - 3 cod. 3 LE MODIFICHE POST-TRADUZIONALI DELLE CASPASI: IMPLICAZIONI NEL CANCRO - 1 cod. 454490 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 8 cod. 442038 CORSO DI AGGIORNAMENTO RISCHIO ALTO - 3 cod. 444017 La riabilitazione dell‘incontinenza urinaria e delle disfunzioni del pavimento pelvico - 1 cod. 455749 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 9 cod. 442038 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 10 cod. 442038 CORSO PER DIRIGENTI DI STRUTTURA - 4 cod. 4 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 11 cod. 442038 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 12 cod. 442038 Processo di sterilizzazione in ambito ospedaliero - 2 cod. 450980 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 13 cod. 442038 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 14 cod. 442038 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 15 cod. 442038 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 16 cod. 442038
  • Area personale
  • GUIDA PDF

Copyright © 2025. Cookie Policy

Scheda Corso

  1. Home
  2. Scheda Corso

Tumori rari e networking:le basi per l'applicazione delle evidenze cliniche. Focus on: Sarcomi e tumori cerebrali - 1

×

Professione e disciplina
  • Farmacista - Farmacia ospedaliera
  • Logopedista - Logopedista
  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico - Tecnico sanitario laboratorio biomedico
  • Tecnico sanitario di radiologia medica - Tecnico sanitario di radiologia medica
  • Psicologo - Psicologia
  • Psicologo - Psicoterapia
  • Fisico - Fisica
  • Medico chirurgo - Allergologia ed immunologia clinica
  • Medico chirurgo - Cardiologia
  • Medico chirurgo - Dermatologia e venereologia
  • Medico chirurgo - Ematologia
  • Medico chirurgo - Endocrinologia
  • Medico chirurgo - Gastroenterologia
  • Medico chirurgo - Genetica medica
  • Medico chirurgo - Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medico chirurgo - Malattie dell'apparato respiratorio
  • Medico chirurgo - Malattie infettive
  • Medico chirurgo - Neurologia
  • Medico chirurgo - Oncologia
  • Medico chirurgo - Psichiatria
  • Medico chirurgo - Radioterapia
  • Medico chirurgo - Reumatologia
  • Medico chirurgo - Chirurgia generale
  • Medico chirurgo - Chirurgia maxillo-facciale
  • Medico chirurgo - Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Medico chirurgo - Chirurgia toracica
  • Medico chirurgo - Ginecologia e ostetricia
  • Medico chirurgo - Neurochirurgia
  • Medico chirurgo - Ortopedia e traumatologia
  • Medico chirurgo - Otorinolaringoiatria
  • Medico chirurgo - Anatomia patologica
  • Medico chirurgo - Anestesia e rianimazione
  • Medico chirurgo - Biochimica clinica
  • Medico chirurgo - Farmacologia e tossicologia clinica
  • Medico chirurgo - Laboratorio di genetica medica
  • Medico chirurgo - Medicina trasfusionale
  • Medico chirurgo - Medicina nucleare
  • Medico chirurgo - Microbiologia e virologia
  • Medico chirurgo - Neurofisiopatologia
  • Medico chirurgo - Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
  • Medico chirurgo - Radiodiagnostica
  • Medico chirurgo - Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Medico chirurgo - Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Medico chirurgo - Psicoterapia
  • Medico chirurgo - Epidemiologia
  • Tecnico ortopedico - Tecnico ortopedico
  • Tecnico audiometrista - Tecnico audiometrista
  • Fisioterapista - Fisioterapista
  • Infermiere - Infermiere
  • Tecnico di neurofisiopatologia - Tecnico di neurofisiopatologia

Informazioni Corso
  • Normativa:
    ECM Nazionale
  • Obiettivo:
    8 Integrazione interprofessionale e multiprofessionale, interistituzionale
Crediti: 10.9
Codice: 338462
Inizio corso: 02/12/2021 -
dalle: 9:00
Fine corso: 02/12/2021 -
alle: 17:30
Giorni corso previsti: 1
Totale Ore di formazione: 7
Iscrizioni: dal: 26/11/2021 - al: 01/12/2021
Quota partecipazione: Gratuito

Location
  • Biblioteca, I.F.O. ISTITUTI FISIOTERAPICI OSPITALIERI

Programma
02/12/2021
9:00 - 9:30
Virginia Ferraresi
Tumori rari: introduzione alle problematiche cliniche correlate e ruolo delle Reti collaborative nazionali e internazionali(EURACAN)
9:00 - 9:30
Maria Cecilia Cercato
Tumori rari: introduzione alle problematiche cliniche correlate e ruolo delle Reti collaborative nazionali e internazionali(EURACAN)
9:30 - 10:30
Maria Cecilia Cercato
Approccio metodologico alla rarità: dall'epidemiologia alla umanizzazione delle cure
9:30 - 10:30
Virginia Ferraresi
Approccio metodologico alla rarità: dall'epidemiologia alla umanizzazione delle cure
11:30 - 12:30
Wioleta Agata Faltyn
Multidisciplinarietà e Tumori rari: il ruolo del case manager.
11:30 - 12:30
Anna Maria Barberini
Multidisciplinarietà e Tumori rari: il ruolo del case manager.
12:30 - 13:30
Francesca Nardozza
Gestione di un database di ricerca e progetti in corso sui Tumori Rari- esecuzione diretta dei partecipanti
12:30 - 13:30
Elisa Checcucci
Gestione di un database di ricerca e progetti in corso sui Tumori Rari- esecuzione diretta dei partecipanti
14:30 - 15:30
Sabrina Vari
Presentazione e discussione di casi clinici-Sarcomi
14:30 - 15:30
Concetta Elisa Onesti
Presentazione e discussione di casi clinici-Sarcomi
15:30 - 16:30
Veronica Villani
Presentazione e discussione di casi clinici- Tumori cerebrali
15:30 - 16:30
Andrea Pace
Presentazione e discussione di casi clinici- Tumori cerebrali
16:30 - 17:30
Agnese Persichetti
Sportello tumori e malattie rare: esperienze per il miglioramento
16:30 - 17:30
Virginia Ferraresi
Sportello tumori e malattie rare: esperienze per il miglioramento



SailPortal (componente della suite Sail) v. 10.48.29

Contatti

Per Informazioni e accesso al portale Contattare Ufficio Formazione

  • ufficioformazione@ifo.it

Copyright © 2025. Istituti Fisioterapici Ospitalieri

Icona Google Chrome Ottimizzato per Chrome

Privacy e cookie policy