Ifo
  • Home
  • Corsi
    • Formazione trasversale Direzione Scientifica ISG - 1 cod. 443883
      Mindfulness e CFT ( Compassional Focused Therapy ): nuove competenze per gestire lo stress e l'usura emotiva degli operatori sanitari - 1 cod. 446359
      La medicina di genere in endocrinologia ed oncologia - 1 cod. 453255
      CORSO PER DIRIGENTI DI STRUTTURA - 3 cod. 3
      LE MODIFICHE POST-TRADUZIONALI DELLE CASPASI: IMPLICAZIONI NEL CANCRO - 1 cod. 454490
      CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 8 cod. 442038
      CORSO DI AGGIORNAMENTO RISCHIO ALTO - 3 cod. 444017
      La riabilitazione dell‘incontinenza urinaria e delle disfunzioni del pavimento pelvico - 1 cod. 455749
      CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 9 cod. 442038
      CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 10 cod. 442038
      CORSO PER DIRIGENTI DI STRUTTURA - 4 cod. 4
      CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 11 cod. 442038
      CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 12 cod. 442038
      Processo di sterilizzazione in ambito ospedaliero - 2 cod. 450980
      CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 13 cod. 442038
      CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 14 cod. 442038
      CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 15 cod. 442038
      CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 16 cod. 442038
  • AREA PERSONALE
  • Guida

    • GUIDA PDF

  • Home
  • Corsi
      Formazione trasversale Direzione Scientifica ISG - 1 cod. 443883 Mindfulness e CFT ( Compassional Focused Therapy ): nuove competenze per gestire lo stress e l'usura emotiva degli operatori sanitari - 1 cod. 446359 La medicina di genere in endocrinologia ed oncologia - 1 cod. 453255 CORSO PER DIRIGENTI DI STRUTTURA - 3 cod. 3 LE MODIFICHE POST-TRADUZIONALI DELLE CASPASI: IMPLICAZIONI NEL CANCRO - 1 cod. 454490 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 8 cod. 442038 CORSO DI AGGIORNAMENTO RISCHIO ALTO - 3 cod. 444017 La riabilitazione dell‘incontinenza urinaria e delle disfunzioni del pavimento pelvico - 1 cod. 455749 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 9 cod. 442038 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 10 cod. 442038 CORSO PER DIRIGENTI DI STRUTTURA - 4 cod. 4 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 11 cod. 442038 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 12 cod. 442038 Processo di sterilizzazione in ambito ospedaliero - 2 cod. 450980 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 13 cod. 442038 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 14 cod. 442038 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 15 cod. 442038 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 16 cod. 442038
  • Area personale
  • GUIDA PDF

Copyright © 2025. Cookie Policy

Scheda Corso

  1. Home
  2. Scheda Corso

CORSO SULL'ASSESSMENT INFERMIERISTICO -I EDIZIONE - 1

×

Professione e disciplina
  • Infermiere - Infermiere

Requisiti di partecipazione
Il corso è riservato agli infermieri delle UO degli IFO, le iscrizioni sono stabilite dal Coordinatore infermieristico e DITRAR

Informazioni Corso
  • Normativa:
    ECM Nazionale
  • Obiettivo:
    4 Appropriatezza delle prestazioni sanitarie, sistemi di valutazione, verifica e miglioramento dell'efficienza ed efficacia. Livelli essenziali di assistenza (LEA)
Crediti: 22.6
Codice: 337593
Inizio corso: 22/11/2021 -
dalle: 9:00
Fine corso: 23/11/2021 -
alle: 18:00
Giorni corso previsti: 2
Totale Ore di formazione: 16
Iscrizioni: dal: 12/11/2021 - al: 13/11/2021
Quota partecipazione: Gratuito

Location
  • Aula C, I.F.O. ISTITUTI FISIOTERAPICI OSPITALIERI

Programma
22/11/2021
8:45 - 9:00
Fabrizio Petrone
Presentazione, introduzione al corso
9:00 - 10:00
Silvia Sferrazza
Processo di Nursing - Concetti metodologici e descrizione delle fasi.
9:00 - 10:00
Francesco Scerbo
Processo di Nursing - Concetti metodologici e descrizione delle fasi.
10:00 - 12:00
Silvia Sferrazza
EBN e EBP e strumenti metodologici ( gerarchia delle evidenze) L'assessment del paziente: le scale di valutazione e la loro validità; Revisione della letteratura.
10:00 - 12:00
Emanuele Di Simone
EBN e EBP e strumenti metodologici ( gerarchia delle evidenze) L'assessment del paziente: le scale di valutazione e la loro validità; Revisione della letteratura.
13:00 - 15:00
Francesco Scerbo
La documentazione infermieristica e la Responsabilità nell'assessment infermieristici
13:00 - 15:00
Silvia Sferrazza
La documentazione infermieristica e la Responsabilità nell'assessment infermieristici
15:00 - 16:00
Emanuele Di Simone
La tracciabilità delle attività di Assessment
15:00 - 16:00
Valentina Joseph
La tracciabilità delle attività di Assessment
16:00 - 17:00
Giuseppe Navanteri
Cartella clinica informatizzata in IFO
16:00 - 17:00
Umberto Santi
Cartella clinica informatizzata in IFO
17:00 - 18:00
Assunta De Luca
Il team multi-professionale e multi-disciplinare:ruoli nella valutazione congiunta e aspetti medico legali
17:00 - 18:00
Gianfranco Fusco
Il team multi-professionale e multi-disciplinare:ruoli nella valutazione congiunta e aspetti medico legali


23/11/2021
9:00 - 11:00
Antonella Ferracci
La presa in carico del paziente: osservare, valutare, pianificare, seguire
9:00 - 11:00
Paola D'alessandro
La presa in carico del paziente: osservare, valutare, pianificare, seguire
11:00 - 12:00
Alessandro Bonucci
La valutazione della comprensione del paziente: Health Literacy applicata
11:00 - 12:00
Lara Guariglia
La valutazione della comprensione del paziente: Health Literacy applicata
12:00 - 13:00
Alessandro Bonucci
Sperimentazione del Teach-back
12:00 - 13:00
Lara Guariglia
Sperimentazione del Teach-back
13:00 - 14:00
Valentina Joseph
Presentazione delle scale da introdurre nella presa in carico in IFO: HOBIC, MEWS, BRASS
13:00 - 14:00
Francesca Carrieri
Presentazione delle scale da introdurre nella presa in carico in IFO: HOBIC, MEWS, BRASS
14:30 - 15:30
Giuseppa Barbara Giardina
Presentazione delle scale da introdurre nella presa in carico in IFO : MUST, BOAS, Multidimensionale di rischio caduta, TUG
14:30 - 15:30
Irene Fanella
Presentazione delle scale da introdurre nella presa in carico in IFO : MUST, BOAS, Multidimensionale di rischio caduta, TUG
15:30 - 16:00
Paolo Di Ridolfi
Assessment del rischio di caduta nei servizi diagnostici
15:30 - 16:00
Carmelina Pronesti
Assessment del rischio di caduta nei servizi diagnostici
16:00 - 16:30
Elisabetta Canofari
Casi clinici: assessment della cute: Skin Observation Protocol, Push Tool, Asepsys Score
16:00 - 16:30
Giuliano Cecconi
Casi clinici: assessment della cute: Skin Observation Protocol, Push Tool, Asepsys Score
16:30 - 17:00
Giuseppa Barbara Giardina
Casi clinici: assesment dell'integrità orale e dello stato nutrizionale
16:30 - 17:00
Paolo Di Ridolfi
Casi clinici: assesment dell'integrità orale e dello stato nutrizionale
17:00 - 17:30
Paolo Basili
Casi clinici. assessment del letto vascolare prima dell'inserimento di device
17:00 - 17:30
Vanessa Rizzo
Casi clinici. assessment del letto vascolare prima dell'inserimento di device
17:30 - 18:00
Emanuele Di Simone
La cartella clinica informatizzata: come prevenire le possibili criticità
17:30 - 18:00
Valentina Joseph
La cartella clinica informatizzata: come prevenire le possibili criticità



SailPortal (componente della suite Sail) v. 10.48.29

Contatti

Per Informazioni e accesso al portale Contattare Ufficio Formazione

  • ufficioformazione@ifo.it

Copyright © 2025. Istituti Fisioterapici Ospitalieri

Icona Google Chrome Ottimizzato per Chrome

Privacy e cookie policy