Ifo
  • Home
  • Corsi
    • Formazione trasversale Direzione Scientifica ISG - 1 cod. 443883
      Mindfulness e CFT ( Compassional Focused Therapy ): nuove competenze per gestire lo stress e l'usura emotiva degli operatori sanitari - 1 cod. 446359
      La medicina di genere in endocrinologia ed oncologia - 1 cod. 453255
      CORSO PER DIRIGENTI DI STRUTTURA - 3 cod. 3
      LE MODIFICHE POST-TRADUZIONALI DELLE CASPASI: IMPLICAZIONI NEL CANCRO - 1 cod. 454490
      CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 8 cod. 442038
      CORSO DI AGGIORNAMENTO RISCHIO ALTO - 3 cod. 444017
      La riabilitazione dell‘incontinenza urinaria e delle disfunzioni del pavimento pelvico - 1 cod. 455749
      CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 9 cod. 442038
      CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 10 cod. 442038
      CORSO PER DIRIGENTI DI STRUTTURA - 4 cod. 4
      CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 11 cod. 442038
      CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 12 cod. 442038
      Processo di sterilizzazione in ambito ospedaliero - 2 cod. 450980
      CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 13 cod. 442038
      CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 14 cod. 442038
      CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 15 cod. 442038
      CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 16 cod. 442038
  • AREA PERSONALE
  • Guida

    • GUIDA PDF

  • Home
  • Corsi
      Formazione trasversale Direzione Scientifica ISG - 1 cod. 443883 Mindfulness e CFT ( Compassional Focused Therapy ): nuove competenze per gestire lo stress e l'usura emotiva degli operatori sanitari - 1 cod. 446359 La medicina di genere in endocrinologia ed oncologia - 1 cod. 453255 CORSO PER DIRIGENTI DI STRUTTURA - 3 cod. 3 LE MODIFICHE POST-TRADUZIONALI DELLE CASPASI: IMPLICAZIONI NEL CANCRO - 1 cod. 454490 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 8 cod. 442038 CORSO DI AGGIORNAMENTO RISCHIO ALTO - 3 cod. 444017 La riabilitazione dell‘incontinenza urinaria e delle disfunzioni del pavimento pelvico - 1 cod. 455749 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 9 cod. 442038 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 10 cod. 442038 CORSO PER DIRIGENTI DI STRUTTURA - 4 cod. 4 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 11 cod. 442038 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 12 cod. 442038 Processo di sterilizzazione in ambito ospedaliero - 2 cod. 450980 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 13 cod. 442038 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 14 cod. 442038 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 15 cod. 442038 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 16 cod. 442038
  • Area personale
  • GUIDA PDF

Copyright © 2025. Cookie Policy

Scheda Corso

  1. Home
  2. Scheda Corso

RM in ONCOLOGIA.- Avanzamenti tecnologici - 1

×

Professione e disciplina
  • Infermiere - Infermiere
  • Tecnico sanitario di radiologia medica - Tecnico sanitario di radiologia medica
  • Medico chirurgo - Medicina nucleare
  • Medico chirurgo - Radiodiagnostica
  • Medico chirurgo - Radioterapia
  • Fisico - Fisica

Allegati
  • Programma del Corso Scarica

Informazioni Corso
  • Normativa:
    ECM Nazionale
  • Obiettivo:
    18 Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Crediti: 12.3
Codice: 447007
Inizio corso: 10/04/2025 -
dalle: 8:30
Fine corso: 11/04/2025 -
alle: 17:30
Giorni corso previsti: 2
Totale Ore di formazione: 12
Posti Disponibili: 17
Iscrizioni: dal: 04/03/2025 - al: 09/04/2025
Quota partecipazione: Gratuito


Location
  • Centro congressi Aula B, I.F.O. ISTITUTI FISIOTERAPICI OSPITALIERI
    Via Fermo Ognibene n.23 00144 Roma

Programma
10/04/2025
9:00 - 9:30
Antonello Vidiri
Introduzione RM in oncologia
9:30 - 10:00
Vincenzo Anelli
RM avanzamenti tecnologici
9:30 - 10:00
Elisa Tomassini
RM avanzamenti tecnologici
10:00 - 10:30
Simona Marzi
Tecniche di IA in RM. Il parere del fisico
10:30 - 11:00
Roberto Castellana
Tecniche di IA in RM. Il parere del Medico radiologo
11:30 - 12:00
Giovanni Di Giulio
Tecniche di IA in RM. Il parere del TSRM
12:00 - 12:30
Vicente Bruzzaniti
Standard di sicurezza, criticita' e modello organizzativo in RM. Il parere del fisico responsabile
12:30 - 13:00
Lorenzo Antonelli
Standard di sicurezza, criticita' e modello organizzativo in RM. Il ruolo del TSRM
14:00 - 14:20
Vincenzo Anelli
Protocolli diagnostici in oncologia RM
14:20 - 15:00
Carmelo Mafrica
Protocolli di esame e percorsi diagnostici: distretto encefalo
15:00 - 15:40
Elisa Tomassini
Protocolli di esami e percorsi diagnostici: distretto testa collo
15:40 - 16:20
Sergio Ruggiero
Protocolli di esame e percorsi diagnostici: pelvi maschile
15:40 - 16:20
Luca Bianchi
Protocolli di esame e percorsi diagnostici: pelvi maschile
16:20 - 17:30
Massimo Burgio
Tavola rotonda-Riflessioni etiche sull'uso dell'IA
16:20 - 17:30
Vincenzo Anelli
Tavola rotonda-Riflessioni etiche sull'uso dell'IA
16:20 - 17:30
Elisa Tomassini
Tavola rotonda-Riflessioni etiche sull'uso dell'IA
15:00 - 15:40
Sonia Lucchese
Protocolli di esami e percorsi diagnostici: distretto testa collo


11/04/2025
9:00 - 9:40
Davide Vitale
Protocolli di esame e percorsi diagnostici: distretto addome superiore
9:00 - 9:40
Sara Pompei
Protocolli di esame e percorsi diagnostici: distretto addome superiore
9:40 - 10:20
Pierfrancesco Rinaldi
Protocolli di esami e percorsi diagnostici . distretto apparato urinario
9:40 - 10:20
Luca Bertini
Protocolli di esami e percorsi diagnostici . distretto apparato urinario
10:20 - 11:00
Laura Greco
Protocolli di esami e percorsi: pelvi femminile
10:20 - 11:00
Martina Gessani
Protocolli di esami e percorsi: pelvi femminile
11:15 - 12:00
Valeria De Soccio
Protocolli di esami percorsi diagnostici: distretto mammario
11:15 - 12:00
Gianluca Guaggenti
Protocolli di esami percorsi diagnostici: distretto mammario
12:00 - 12:40
Michele Farella
Protocolli di esami percorsi diagnostici: Whole body
12:00 - 12:40
Giovanni Benvenuti
Protocolli di esami percorsi diagnostici: Whole body
12:40 - 13:30
Vincenzo Anelli
Protocolli di esami percorsi diagnostici: distretto muscolo
12:40 - 13:30
Simone Trotta
Protocolli di esami percorsi diagnostici: distretto muscolo
13:30 - 14:00
Elisa Tomassini
Chiusura lavori e test apprendimento



SailPortal (componente della suite Sail) v. 10.48.29

Contatti

Per Informazioni e accesso al portale Contattare Ufficio Formazione

  • ufficioformazione@ifo.it

Copyright © 2025. Istituti Fisioterapici Ospitalieri

Icona Google Chrome Ottimizzato per Chrome

Privacy e cookie policy