• Home
  • Corsi
    • Formazione trasversale Direzione Scientifica ISG - 1 cod. 443883
      CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 3 cod. 442038
      Corso Sicurezza Rischio basso - 3 cod. 1
      CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 4 cod. 442038
      CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 5 cod. 442038
      CORSO PER DIRIGENTI DI STRUTTURA - 2 cod. 442262
      Mindfulness e CFT ( Compassional Focused Therapy ): nuove competenze per gestire lo stress e l'usura emotiva degli operatori sanitari - 1 cod. 446359
      Processo di sterilizzazione in ambito ospedaliero - 1 cod. 450980
      CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 6 cod. 442038
      CORSO DI AGGIORNAMENTO RISCHIO ALTO - 2 cod. 444017
      Cambiamenti energetici nel fenotipo neoplastico - 1 cod. 452089
      La medicina di genere in endocrinologia ed oncologia - 1 cod. 1
      CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 7 cod. 442038
      CORSO DI AGGIORNAMENTO PER PREPOSTI - 1 cod. 431629
      CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 8 cod. 442038
      CORSO DI AGGIORNAMENTO RISCHIO ALTO - 3 cod. 444017
      CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 9 cod. 442038
      CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 10 cod. 442038
      CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 11 cod. 442038
      CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 12 cod. 442038
      Processo di sterilizzazione in ambito ospedaliero - 2 cod. 450980
      CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 13 cod. 442038
      CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 14 cod. 442038
      CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 15 cod. 442038
  • AREA PERSONALE
  • Guida

    • GUIDA PDF

  • Home
  • Corsi
      Formazione trasversale Direzione Scientifica ISG - 1 cod. 443883 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 3 cod. 442038 Corso Sicurezza Rischio basso - 3 cod. 1 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 4 cod. 442038 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 5 cod. 442038 CORSO PER DIRIGENTI DI STRUTTURA - 2 cod. 442262 Mindfulness e CFT ( Compassional Focused Therapy ): nuove competenze per gestire lo stress e l'usura emotiva degli operatori sanitari - 1 cod. 446359 Processo di sterilizzazione in ambito ospedaliero - 1 cod. 450980 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 6 cod. 442038 CORSO DI AGGIORNAMENTO RISCHIO ALTO - 2 cod. 444017 Cambiamenti energetici nel fenotipo neoplastico - 1 cod. 452089 La medicina di genere in endocrinologia ed oncologia - 1 cod. 1 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 7 cod. 442038 CORSO DI AGGIORNAMENTO PER PREPOSTI - 1 cod. 431629 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 8 cod. 442038 CORSO DI AGGIORNAMENTO RISCHIO ALTO - 3 cod. 444017 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 9 cod. 442038 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 10 cod. 442038 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 11 cod. 442038 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 12 cod. 442038 Processo di sterilizzazione in ambito ospedaliero - 2 cod. 450980 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 13 cod. 442038 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 14 cod. 442038 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 15 cod. 442038
  • Area personale
  • GUIDA PDF

Copyright © 2025. Cookie Policy

Scheda Corso

  1. Home
  2. Scheda Corso

LA RILEVANZA DEL MTB NELL'ERA DELLA MEDICINA DI PRECISIONE - 1

×

Descrizione corso

Acquisire conoscenze e competenze relative all'operato di un Molecular Tumor Board

Acquisire conoscenze e competenze di base nella formulazione di corrette richieste diagnostiche di pertinenza MTB


Professione e disciplina
  • Tutte le Professioni ECM

Informazioni Corso
  • Normativa:
    ECM Nazionale
  • Obiettivo:
    18 Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Crediti: 4.0
Codice: 393557
Inizio corso: 25/09/2023 - dalle: 9:00
Fine corso: 25/09/2023 - alle: 18:00
Giorni corso previsti: 1
Totale Ore di formazione: 4
Iscrizioni: dal: 24/07/2023 - al: 23/09/2023
Quota partecipazione: Gratuito

Programma
25/09/2023
9:00 - 9:20
Gennaro Ciliberto
SALUTI E PRESENTAZIONE CORSO
9:00 - 9:10
Edoardo Pescarmona
SALUTI E PRESENTAZIONE CORSO
9:10 - 9:25
Paolo Visca
RUOLO DEL PATOLOGO NELLA PATOLOGIA POLMONARE AI TEMPI MTB
9:25 - 9:40
Maria Diodoro
IMPORTANZA DEL MTB PER I TUMORI GASTROENTERICI, EPATICI E DELLE VIE BILIARI
9:40 - 9:55
Renato Covello
PATOLOGIA MOLECOLARE DEI TESSUTI MOLLI, ASPETTI PRATICI
9:55 - 10:10
Carlo Cota
L'IMPORTANZA DELLA CLASSIFICAZIONE MOLECOLARE DEL MELANOMA
10:10 - 10:30
Simonetta Buglioni
NUOVI APPROCCI MOLECOLARI COME SUPPORTO AL MTB
10:10 - 10:30
Beatrice Casini
NUOVI APPROCCI MOLECOLARI COME SUPPORTO AL MTB
10:10 - 10:30
Elisa Melucci
NUOVI APPROCCI MOLECOLARI COME SUPPORTO AL MTB
10:30 - 10:45
Maurizio Fanciulli
LE ANALISI DEGLI ESAMI
10:30 - 10:45
Stefano Scalera
LE ANALISI DEGLI ESAMI
10:45 - 11:00
Patrizio Giacomini
I DATI DEL MTB DELL'IRE
11:00 - 11:20
Patrizio Giacomini
DOMANDE E DISCUSSIONI
11:30 - 11:45
Massimo Zeuli
MTB E ACCESSO AI FARMACI: PROBLEMATICHE APERTE
11:45 - 12:00
Federico Cappuzzo
L'IMPORTANZA DEL MTB NELLA GESTIONE DEI PAZIENTI CON TUMORE AI POLMONI
12:00 - 12:15
Virginia Ferraresi
CASI DI TUMORI RARI DISCUSSI
12:15 - 12:30
Patrizia Vici
CASI DI TUMORE ALLA MAMMELLA DISCUSSI
12:30 - 12:45
Veronica Villani
CASI DI TUMORI CEREBRALI DISCUSSI
12:45 - 13:00
Fabio Calabro'
L'IMPORTANZA DEL MBT PER LA GESTIONE DEI TUMORI UROLOGICI
13:00 - 13:15
Gennaro Ciliberto
IL FUTUTO DEGLI MTB NELLE RETI ONCOLOGICHEREGIONALI
13:15 - 14:45
Elisa Melucci
DIOMANDE E DISCUSSIONE FINALE E CHIUSURA LAVORI



SailPortal (componente della suite Sail) v. 10.48.29

Contatti

Per Informazioni e accesso al portale Contattare Ufficio Formazione

  • ufficioformazione@ifo.it

Copyright © 2025. Istituti Fisioterapici Ospitalieri

Icona Google Chrome Ottimizzato per Chrome

Privacy e cookie policy