• Home
  • Corsi
    • Formazione trasversale Direzione Scientifica ISG - 1 cod. 443883
      CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 3 cod. 442038
      Corso Sicurezza Rischio basso - 3 cod. 1
      CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 4 cod. 442038
      CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 5 cod. 442038
      CORSO PER DIRIGENTI DI STRUTTURA - 2 cod. 442262
      Mindfulness e CFT ( Compassional Focused Therapy ): nuove competenze per gestire lo stress e l'usura emotiva degli operatori sanitari - 1 cod. 446359
      Processo di sterilizzazione in ambito ospedaliero - 1 cod. 450980
      CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 6 cod. 442038
      CORSO DI AGGIORNAMENTO RISCHIO ALTO - 2 cod. 444017
      Cambiamenti energetici nel fenotipo neoplastico - 1 cod. 452089
      La medicina di genere in endocrinologia ed oncologia - 1 cod. 1
      CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 7 cod. 442038
      CORSO DI AGGIORNAMENTO PER PREPOSTI - 1 cod. 431629
      CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 8 cod. 442038
      CORSO DI AGGIORNAMENTO RISCHIO ALTO - 3 cod. 444017
      CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 9 cod. 442038
      CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 10 cod. 442038
      CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 11 cod. 442038
      CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 12 cod. 442038
      Processo di sterilizzazione in ambito ospedaliero - 2 cod. 450980
      CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 13 cod. 442038
      CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 14 cod. 442038
      CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 15 cod. 442038
  • AREA PERSONALE
  • Guida

    • GUIDA PDF

  • Home
  • Corsi
      Formazione trasversale Direzione Scientifica ISG - 1 cod. 443883 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 3 cod. 442038 Corso Sicurezza Rischio basso - 3 cod. 1 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 4 cod. 442038 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 5 cod. 442038 CORSO PER DIRIGENTI DI STRUTTURA - 2 cod. 442262 Mindfulness e CFT ( Compassional Focused Therapy ): nuove competenze per gestire lo stress e l'usura emotiva degli operatori sanitari - 1 cod. 446359 Processo di sterilizzazione in ambito ospedaliero - 1 cod. 450980 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 6 cod. 442038 CORSO DI AGGIORNAMENTO RISCHIO ALTO - 2 cod. 444017 Cambiamenti energetici nel fenotipo neoplastico - 1 cod. 452089 La medicina di genere in endocrinologia ed oncologia - 1 cod. 1 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 7 cod. 442038 CORSO DI AGGIORNAMENTO PER PREPOSTI - 1 cod. 431629 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 8 cod. 442038 CORSO DI AGGIORNAMENTO RISCHIO ALTO - 3 cod. 444017 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 9 cod. 442038 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 10 cod. 442038 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 11 cod. 442038 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 12 cod. 442038 Processo di sterilizzazione in ambito ospedaliero - 2 cod. 450980 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 13 cod. 442038 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 14 cod. 442038 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 15 cod. 442038
  • Area personale
  • GUIDA PDF

Copyright © 2025. Cookie Policy

Scheda Corso

  1. Home
  2. Scheda Corso

Il cuore del paziente oncologico tra terapie antitumorali e chirurgia: stratificazione del rischio, principali quadri elettrocardiografici nell’urgenza-emergenza e clinici. - 1

×

Descrizione corso

Il cuore del paziente oncologico tra terapie antitumorali e chirurgia: stratificazione del rischio, principali quadri elettrocardiografici nell’urgenza-emergenza e clinici.

Corso aperto anche ad utenti esterni all'IFO.

Necessita di registrazione autonoma per effettuare l'iscrizione online al Corso.

 

Sede: Aula A Via Ognibene 23 - Centro Congressi Bastianelli IFO

Posizione su Maps


Professione e disciplina
  • Tutte le Professioni ECM

Allegati
  • Programma del Corso Scarica

Informazioni Corso
  • Normativa:
    ECM Nazionale
  • Obiettivo:
    1 Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)
Crediti: 5.3
Codice: 363963
Inizio corso: 21/10/2022 - dalle: 9:00
Fine corso: 21/10/2022 - alle: 18:00
Giorni corso previsti: 1
Totale Ore di formazione: 5
Iscrizioni: dal: 09/09/2022 - al: 20/10/2022
Quota partecipazione: Gratuito

Location
  • Aula A - Centro Congressi Bastianelli IFO, I.F.O. ISTITUTI FISIOTERAPICI OSPITALIERI
    Via Ognibene 23 - Roma

Programma
21/10/2022
8:40 - 9:00
Felice Musicco
Cardiotossicità da farmaci antitumorali: considerazioni farmacologiche
9:00 - 9:20
Simona Mega
Stratificazione del rischio e screening cardiologico pre-terapia antitumorale
9:20 - 9:40
Francesca Fusco
L’immunoterapia: principali complicanze cardiovascolari
9:40 - 10:00
Fabio Maramao
Discussione
9:40 - 10:00
Francesco Rulli
Discussione
10:00 - 10:20
Fabio Maramao
L’Ecg nelle urgenze emergenze cardiologiche nel paziente oncologico
10:20 - 10:40
Domenico D'amario
Scompenso cardiaco: diagnosi precoce e linee guida sul trattamento
10:40 - 10:50
Francesco Rulli
Discussione
11:00 - 11:20
Federico Bilotta
Valutazione del rischio preoperatorio nella chirurgia non cardiaca oncologica
11:20 - 11:40
Maria Paola Cicini
Principali complicanze cardiologiche nella chirurgia oncologica: quadri clinici
11:40 - 12:00
Alessandro Politano
Gestione “perioperatoria” dei pacemaker e AICD nel paziente oncologico
12:00 - 12:20
Francesco Rulli
Discussione
12:20 - 12:40
Maria Grazia Petrongari
La radioterapia testa-collo-torace: tecniche di cardioprotezione
12:20 - 12:40
Vito Calabrese
Gestione dei pacemaker e AICD in corso di radioterapia nel paziente oncologico
13:00 - 13:20
Gabriele Masselli
Imaging radiologico avanzato: applicazioni in cardioncologia
13:20 - 13:30
Fabio Maramao
Discussione
14:00 - 14:20
Antonella Perenzin
Anamnesi infermieristica
14:20 - 14:40
Gavina Raffaela Salis
Esecuzione dell’ecg e aspetti tecnici nel paziente oncologico
14:40 - 15:00
Fabio Maramao
Discussione



SailPortal (componente della suite Sail) v. 10.48.29

Contatti

Per Informazioni e accesso al portale Contattare Ufficio Formazione

  • ufficioformazione@ifo.it

Copyright © 2025. Istituti Fisioterapici Ospitalieri

Icona Google Chrome Ottimizzato per Chrome

Privacy e cookie policy