• Home
  • Corsi
    • Formazione trasversale Direzione Scientifica ISG - 1 cod. 443883
      CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 3 cod. 442038
      Corso Sicurezza Rischio basso - 3 cod. 1
      CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 4 cod. 442038
      CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 5 cod. 442038
      CORSO PER DIRIGENTI DI STRUTTURA - 2 cod. 442262
      Mindfulness e CFT ( Compassional Focused Therapy ): nuove competenze per gestire lo stress e l'usura emotiva degli operatori sanitari - 1 cod. 446359
      Processo di sterilizzazione in ambito ospedaliero - 1 cod. 450980
      CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 6 cod. 442038
      CORSO DI AGGIORNAMENTO RISCHIO ALTO - 2 cod. 444017
      Cambiamenti energetici nel fenotipo neoplastico - 1 cod. 452089
      La medicina di genere in endocrinologia ed oncologia - 1 cod. 1
      CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 7 cod. 442038
      CORSO DI AGGIORNAMENTO PER PREPOSTI - 1 cod. 431629
      CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 8 cod. 442038
      CORSO DI AGGIORNAMENTO RISCHIO ALTO - 3 cod. 444017
      CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 9 cod. 442038
      CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 10 cod. 442038
      CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 11 cod. 442038
      CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 12 cod. 442038
      Processo di sterilizzazione in ambito ospedaliero - 2 cod. 450980
      CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 13 cod. 442038
      CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 14 cod. 442038
      CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 15 cod. 442038
  • AREA PERSONALE
  • Guida

    • GUIDA PDF

  • Home
  • Corsi
      Formazione trasversale Direzione Scientifica ISG - 1 cod. 443883 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 3 cod. 442038 Corso Sicurezza Rischio basso - 3 cod. 1 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 4 cod. 442038 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 5 cod. 442038 CORSO PER DIRIGENTI DI STRUTTURA - 2 cod. 442262 Mindfulness e CFT ( Compassional Focused Therapy ): nuove competenze per gestire lo stress e l'usura emotiva degli operatori sanitari - 1 cod. 446359 Processo di sterilizzazione in ambito ospedaliero - 1 cod. 450980 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 6 cod. 442038 CORSO DI AGGIORNAMENTO RISCHIO ALTO - 2 cod. 444017 Cambiamenti energetici nel fenotipo neoplastico - 1 cod. 452089 La medicina di genere in endocrinologia ed oncologia - 1 cod. 1 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 7 cod. 442038 CORSO DI AGGIORNAMENTO PER PREPOSTI - 1 cod. 431629 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 8 cod. 442038 CORSO DI AGGIORNAMENTO RISCHIO ALTO - 3 cod. 444017 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 9 cod. 442038 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 10 cod. 442038 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 11 cod. 442038 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 12 cod. 442038 Processo di sterilizzazione in ambito ospedaliero - 2 cod. 450980 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 13 cod. 442038 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 14 cod. 442038 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 15 cod. 442038
  • Area personale
  • GUIDA PDF

Copyright © 2025. Cookie Policy

Scheda Corso

  1. Home
  2. Scheda Corso

Neuroncologia: dalla cura della malattia alla cura del malato - 1

×

Professione e disciplina
  • Tutte le Professioni ECM

Informazioni Corso
  • Normativa:
    ECM Nazionale
  • Obiettivo:
    3 Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Crediti: 12.3
Codice: 352588
Inizio corso: 11/05/2022 - dalle: 9:00
Fine corso: 12/05/2022 - alle: 15:30
Giorni corso previsti: 2
Totale Ore di formazione: 12
Iscrizioni: dal: 20/04/2022 - al: 09/05/2022
Quota partecipazione: Gratuito

Location
  • Aula A - Centro Congressi Bastianelli IFO, I.F.O. ISTITUTI FISIOTERAPICI OSPITALIERI
    Via Ognibene 23 - Roma

Programma
11/05/2022
9:15 - 9:45
Felice Giangaspero
Classificazione WHO 2021
9:45 - 10:05
Roberta Ruda
Criticità nel trattamento dei gliomi di basso grado alla luce della nuova classificazione
10:00 - 10:25
Francesca Piludu
Radiomica e Radiogenomica
10:25 - 11:00
Andrea Pace
discussione
11:00 - 11:20
Mario Lecce
Timing del reintervento
11:20 - 11:40
Veronica Villani
Nuovi trattamenti, terapie di precisione e MTB
11:40 - 12:00
Marta Padovan
Nuovi scenari nel trattamento dei GBM: immunoterapia
12:00 - 12:40
Roberta Ruda
Discussione-Roberta Rudà
14:00 - 14:20
Gaetano Lanzetta
Complessità nell’approccio palliativo in oncologia e neuroncologia
12:40 - 13:00
Fabrizio Rasile
Caso clinico
14:20 - 14:40
Andrea Pace
Stakeholder engagement (il percorso delle Linee Guida Italiane)
14:40 - 15:10
Antonio Tanzilli
Disturbi cognitivo-comportamentali
15:30 - 16:00
Marina Davoli
Epidemiologia
15:10 - 15:30
Veronica Villani
DiscussioneVillani-Lanzetta
16:00 - 17:00
Antonio Mastromattei
la rete neuroncologica regionale
17:00 - 18:30
Fabrizio Rasile
Casi clinici controversi
17:00 - 18:30
Francesco Maurizio Crispo
Casi clinici controversi
17:00 - 18:30
Alessia Farneti
Casi clinici controversi


12/05/2022
9:00 - 9:30
Patrizio Giacomini
Dalla biologia molecolare alla biopsia liquida
9:30 - 10:00
Stefano Maria Telera
Chirurgia delle metastasi
10:00 - 10:30
Alessia Farneti
Focus Radioterapia: Indicazioni, Tecniche speciali, Ricerca
10:00 - 10:30
Laura Marucci
Focus Radioterapia: Indicazioni, Tecniche speciali, Ricerca
10:30 - 11:00
Federico Cappuzzo
Terapie biologiche
11:00 - 11:30
Francesca Piludu
Radionecrosi: un problema emergente: diagnosi radiologica -trattamento
11:00 - 11:30
Dario Benincasa
Radionecrosi: un problema emergente: diagnosi radiologica -trattamento
12:00 - 13:00
Stefano Maria Telera
Metastasi spinali: dall’osservazione alla scelta del trattamento Oncologo, radioterapista e neurochirurgo a confronto Alessandra Fabi, Stefano Telera, Giuseppe Sanguineti



SailPortal (componente della suite Sail) v. 10.48.29

Contatti

Per Informazioni e accesso al portale Contattare Ufficio Formazione

  • ufficioformazione@ifo.it

Copyright © 2025. Istituti Fisioterapici Ospitalieri

Icona Google Chrome Ottimizzato per Chrome

Privacy e cookie policy