• Home
  • Corsi
    • Formazione trasversale Direzione Scientifica ISG - 1 cod. 443883
      CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 4 cod. 442038
      CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 5 cod. 442038
      CORSO PER DIRIGENTI DI STRUTTURA - 2 cod. 442262
      Mindfulness e CFT ( Compassional Focused Therapy ): nuove competenze per gestire lo stress e l'usura emotiva degli operatori sanitari - 1 cod. 446359
      Processo di sterilizzazione in ambito ospedaliero - 1 cod. 450980
      CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 6 cod. 442038
      CORSO DI AGGIORNAMENTO RISCHIO ALTO - 2 cod. 444017
      Cambiamenti energetici nel fenotipo neoplastico - 1 cod. 452089
      La medicina di genere in endocrinologia ed oncologia - 1 cod. 1
      CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 7 cod. 442038
      CORSO DI AGGIORNAMENTO PER PREPOSTI - 1 cod. 431629
      CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 8 cod. 442038
      CORSO DI AGGIORNAMENTO RISCHIO ALTO - 3 cod. 444017
      CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 9 cod. 442038
      CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 10 cod. 442038
      CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 11 cod. 442038
      CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 12 cod. 442038
      Processo di sterilizzazione in ambito ospedaliero - 2 cod. 450980
      CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 13 cod. 442038
      CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 14 cod. 442038
      CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 15 cod. 442038
  • AREA PERSONALE
  • Guida

    • GUIDA PDF

  • Home
  • Corsi
      Formazione trasversale Direzione Scientifica ISG - 1 cod. 443883 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 4 cod. 442038 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 5 cod. 442038 CORSO PER DIRIGENTI DI STRUTTURA - 2 cod. 442262 Mindfulness e CFT ( Compassional Focused Therapy ): nuove competenze per gestire lo stress e l'usura emotiva degli operatori sanitari - 1 cod. 446359 Processo di sterilizzazione in ambito ospedaliero - 1 cod. 450980 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 6 cod. 442038 CORSO DI AGGIORNAMENTO RISCHIO ALTO - 2 cod. 444017 Cambiamenti energetici nel fenotipo neoplastico - 1 cod. 452089 La medicina di genere in endocrinologia ed oncologia - 1 cod. 1 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 7 cod. 442038 CORSO DI AGGIORNAMENTO PER PREPOSTI - 1 cod. 431629 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 8 cod. 442038 CORSO DI AGGIORNAMENTO RISCHIO ALTO - 3 cod. 444017 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 9 cod. 442038 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 10 cod. 442038 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 11 cod. 442038 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 12 cod. 442038 Processo di sterilizzazione in ambito ospedaliero - 2 cod. 450980 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 13 cod. 442038 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 14 cod. 442038 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 15 cod. 442038
  • Area personale
  • GUIDA PDF

Copyright © 2025. Cookie Policy

Scheda Corso

  1. Home
  2. Scheda Corso

CORSO DI FORMAZIONE ACSL - 2

×

Descrizione corso

Approccio standardizzato alla rianimazione cardiopolmonare nel soggetto adulto, acquisizione conoscenze e competenze su:  gestione situazioni di arresto cardiaco con ritmi defibrillabili e non defibrillabili (con monitor/defibrillatore manuale) in qualità di team leader e di team member- interpretare correttamente i ritmi di arresto cardiaco e peri-arresto; - Gestione del paziente con sindrome coronarica acuta e stroke; Gestione delle situazioni di peri-arresto (tachicardie e bradiaritmie sintomatiche); Applicazione dell'accesso intraosseo; Gestione del paziente in ripresa del circolo spontaneo; - Saper comunicare un decesso ai parenti; Sviluppo della consapevolezza del ruolo e responsabilità professionale nell'agire.


Professione e disciplina
  • Infermiere - Infermiere
  • Medico chirurgo - Allergologia ed immunologia clinica
  • Medico chirurgo - Cardiologia
  • Medico chirurgo - Dermatologia e venereologia
  • Medico chirurgo - Ematologia
  • Medico chirurgo - Endocrinologia
  • Medico chirurgo - Gastroenterologia
  • Medico chirurgo - Genetica medica
  • Medico chirurgo - Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medico chirurgo - Malattie dell'apparato respiratorio
  • Medico chirurgo - Malattie infettive
  • Medico chirurgo - Medicina interna
  • Medico chirurgo - Neurologia
  • Medico chirurgo - Oncologia
  • Medico chirurgo - Radioterapia
  • Medico chirurgo - Reumatologia
  • Medico chirurgo - Chirurgia generale
  • Medico chirurgo - Chirurgia maxillo-facciale
  • Medico chirurgo - Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Medico chirurgo - Chirurgia toracica
  • Medico chirurgo - Chirurgia vascolare
  • Medico chirurgo - Ginecologia e ostetricia
  • Medico chirurgo - Neurochirurgia
  • Medico chirurgo - Ortopedia e traumatologia
  • Medico chirurgo - Otorinolaringoiatria
  • Medico chirurgo - Urologia
  • Medico chirurgo - Anestesia e rianimazione
  • Medico chirurgo - Medicina trasfusionale
  • Medico chirurgo - Medicina nucleare
  • Medico chirurgo - Neurofisiopatologia
  • Medico chirurgo - Radiodiagnostica
  • Medico chirurgo - Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro

Requisiti di partecipazione
Il corso è rivolto in via prioritaria ai dipendenti che hanno il certificato biennale in scadenza o scaduto e prestano attività di assistenza diretta. -Priorità ai professionisti coinvolti nelle certificazioni di FASE 1

Allegati
  • Documenti Scarica

Informazioni Corso
  • Normativa:
    ECM Nazionale
  • Obiettivo:
    18 Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Crediti: 19.2
Codice: 331303
Inizio corso: 11/10/2021 - dalle: 8:30
Fine corso: 12/10/2021 - alle: 16:30
Giorni corso previsti: 2
Totale Ore di formazione: 12
Iscrizioni: dal: 30/08/2021 - al: 04/10/2021
Quota partecipazione: Gratuito

Location
  • Centro Armonia, Centro Armonia - Thesitalia
    Via Ippolito Nievo n.62, Scala C 6° piano

Programma
11/10/2021
8:30 - 9:30
Pasquale Varriale
Lezione 1,2,3 la scienza della rianimazione, approccio sistematico.
8:30 - 9:30
Giovanni Maria Colombo
Lezione 1,2,3 la scienza della rianimazione, approccio sistematico.
9:30 - 10:10
Pasquale Varriale
Lezione 4 Stazione di esercitazione pratica/valutazione: BLS di alta qualità
9:30 - 10:10
Giovanni Maria Colombo
Lezione 4 Stazione di esercitazione pratica/valutazione: BLS di alta qualità
10:25 - 11:10
Pasquale Varriale
Lezione 5 Stazione di apprendimento/valutazione: gestione delle vie aeree
10:25 - 11:10
Giovanni Maria Colombo
Lezione 5 Stazione di apprendimento/valutazione: gestione delle vie aeree
11:10 - 12:25
Pasquale Varriale
Lezione 6: revisione della tecnologia; Lezione 7: Stazione di apprendimento: sindromi coronariche acute; lezione 8: Stazione di apprendimento : stroke acuto
11:10 - 12:25
Giovanni Maria Colombo
Lezione 6: revisione della tecnologia; Lezione 7: Stazione di apprendimento: sindromi coronariche acute; lezione 8: Stazione di apprendimento : stroke acuto
13:25 - 13:55
Pasquale Varriale
Lezione 9: Dinamiche del Team e Megacode
13:25 - 13:55
Giovanni Maria Colombo
Lezione 9: Dinamiche del Team e Megacode
14:10 - 15:50
Pasquale Varriale
Lezione 10: Stazione di apprendimento: arresto cardiaco
14:10 - 15:50
Giovanni Maria Colombo
Lezione 10: Stazione di apprendimento: arresto cardiaco


12/10/2021
8:30 - 10:30
Pasquale Varriale
Lezione 13 Stazione di apprendimento: bradicardia; Lezione 14 Stazione di apprendimento: tachicardia stabile ed instabile
8:30 - 10:30
Giovanni Maria Colombo
Lezione 13 Stazione di apprendimento: bradicardia; Lezione 14 Stazione di apprendimento: tachicardia stabile ed instabile
10:45 - 13:05
Pasquale Varriale
Lezione 16: Stazione di apprendimento. caso pratico Megacode
14:05 - 15:20
Pasquale Varriale
Valutazione Megacode
14:05 - 15:20
Giovanni Maria Colombo
Valutazione Megacode
15:35 - 16:20
Pasquale Varriale
Formazione di un Gruppo unico partecipanti (al termine della valutazione Megacode) Esame scritto. Recupero dei contenuti di apprendimento
15:35 - 16:20
Giovanni Maria Colombo
Formazione di un Gruppo unico partecipanti (al termine della valutazione Megacode) Esame scritto. Recupero dei contenuti di apprendimento



SailPortal (componente della suite Sail) v. 10.48.29

Contatti

Per Informazioni e accesso al portale Contattare Ufficio Formazione

  • ufficioformazione@ifo.it

Copyright © 2025. Istituti Fisioterapici Ospitalieri

Icona Google Chrome Ottimizzato per Chrome

Privacy e cookie policy