• Home
  • Corsi
    • Formazione trasversale Direzione Scientifica ISG - 1 cod. 443883
      Corso Sicurezza Rischio basso - 3 cod. 1
      CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 4 cod. 442038
      CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 5 cod. 442038
      CORSO PER DIRIGENTI DI STRUTTURA - 2 cod. 442262
      Mindfulness e CFT ( Compassional Focused Therapy ): nuove competenze per gestire lo stress e l'usura emotiva degli operatori sanitari - 1 cod. 446359
      Processo di sterilizzazione in ambito ospedaliero - 1 cod. 450980
      CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 6 cod. 442038
      CORSO DI AGGIORNAMENTO RISCHIO ALTO - 2 cod. 444017
      Cambiamenti energetici nel fenotipo neoplastico - 1 cod. 452089
      La medicina di genere in endocrinologia ed oncologia - 1 cod. 1
      CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 7 cod. 442038
      CORSO DI AGGIORNAMENTO PER PREPOSTI - 1 cod. 431629
      CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 8 cod. 442038
      CORSO DI AGGIORNAMENTO RISCHIO ALTO - 3 cod. 444017
      CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 9 cod. 442038
      CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 10 cod. 442038
      CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 11 cod. 442038
      CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 12 cod. 442038
      Processo di sterilizzazione in ambito ospedaliero - 2 cod. 450980
      CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 13 cod. 442038
      CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 14 cod. 442038
      CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 15 cod. 442038
  • AREA PERSONALE
  • Guida

    • GUIDA PDF

  • Home
  • Corsi
      Formazione trasversale Direzione Scientifica ISG - 1 cod. 443883 Corso Sicurezza Rischio basso - 3 cod. 1 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 4 cod. 442038 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 5 cod. 442038 CORSO PER DIRIGENTI DI STRUTTURA - 2 cod. 442262 Mindfulness e CFT ( Compassional Focused Therapy ): nuove competenze per gestire lo stress e l'usura emotiva degli operatori sanitari - 1 cod. 446359 Processo di sterilizzazione in ambito ospedaliero - 1 cod. 450980 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 6 cod. 442038 CORSO DI AGGIORNAMENTO RISCHIO ALTO - 2 cod. 444017 Cambiamenti energetici nel fenotipo neoplastico - 1 cod. 452089 La medicina di genere in endocrinologia ed oncologia - 1 cod. 1 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 7 cod. 442038 CORSO DI AGGIORNAMENTO PER PREPOSTI - 1 cod. 431629 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 8 cod. 442038 CORSO DI AGGIORNAMENTO RISCHIO ALTO - 3 cod. 444017 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 9 cod. 442038 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 10 cod. 442038 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 11 cod. 442038 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 12 cod. 442038 Processo di sterilizzazione in ambito ospedaliero - 2 cod. 450980 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 13 cod. 442038 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 14 cod. 442038 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 15 cod. 442038
  • Area personale
  • GUIDA PDF

Copyright © 2025. Cookie Policy

Scheda Corso

  1. Home
  2. Scheda Corso

La gestione assistenziale dei pazienti complessi - 1

×

Descrizione corso

Il corso si svolge in Videoconferenza attraverso piattaforma teams.

La segreteria organizzativa del corso fornirà il link per accedere dopo conferma dell'iscrizione.

DITRAR tel. 6881  6117


Professione e disciplina
  • Farmacista - Farmacia ospedaliera
  • Biologo - Biologo
  • Logopedista - Logopedista
  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico - Tecnico sanitario laboratorio biomedico
  • Tecnico sanitario di radiologia medica - Tecnico sanitario di radiologia medica
  • Psicologo - Psicologia
  • Psicologo - Psicoterapia
  • Tecnico audiometrista - Tecnico audiometrista
  • Infermiere - Infermiere
  • Infermiere pediatrico - Infermiere pediatrico
  • Fisioterapista - Fisioterapista
  • Dietista - Dietista
  • Tecnico di neurofisiopatologia - Tecnico di neurofisiopatologia
  • Medico chirurgo - Cardiologia
  • Medico chirurgo - Dermatologia e venereologia
  • Medico chirurgo - Cure palliative
  • Medico chirurgo - Ematologia
  • Medico chirurgo - Endocrinologia
  • Medico chirurgo - Gastroenterologia
  • Medico chirurgo - Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medico chirurgo - Malattie dell'apparato respiratorio
  • Medico chirurgo - Malattie infettive
  • Medico chirurgo - Neurologia
  • Medico chirurgo - Oncologia
  • Medico chirurgo - Psichiatria
  • Medico chirurgo - Radioterapia
  • Medico chirurgo - Chirurgia generale
  • Medico chirurgo - Chirurgia maxillo-facciale
  • Medico chirurgo - Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Medico chirurgo - Chirurgia toracica
  • Medico chirurgo - Ginecologia e ostetricia
  • Medico chirurgo - Neurochirurgia
  • Medico chirurgo - Ortopedia e traumatologia
  • Medico chirurgo - Otorinolaringoiatria
  • Medico chirurgo - Urologia
  • Medico chirurgo - Anestesia e rianimazione
  • Medico chirurgo - Medicina trasfusionale
  • Medico chirurgo - Medicina nucleare
  • Medico chirurgo - Microbiologia e virologia
  • Medico chirurgo - Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
  • Medico chirurgo - Radiodiagnostica
  • Medico chirurgo - Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Medico chirurgo - Psicoterapia

Requisiti di partecipazione
Per partecipare alla Videoconferenza dotarsi di PC, piattaforma Teams

Allegati
  • Documenti Scarica

Informazioni Corso
  • Normativa:
    ECM Nazionale
  • Obiettivo:
    3 Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Crediti: 7.0
Codice: 308898
Inizio corso: 26/11/2020 - dalle: 9:15
Fine corso: 26/11/2020 - alle: 17:15
Giorni corso previsti: 1
Totale Ore di formazione: 7
Iscrizioni: dal: 23/10/2020 - al: 23/11/2020
Quota partecipazione: Gratuito

Location
  • Videoconferenza, I.F.O. ISTITUTI FISIOTERAPICI OSPITALIERI

Programma
26/11/2020
9:15 - 9:45
Elisa Mastronardi
Definizione ed identificazione del paziente complesso
9:15 - 9:45
Fabiola Patrizia Nazzicone
Definizione ed identificazione del paziente complesso
9:45 - 10:15
Mario Valle
Gestione del paziente complesso in ospedale: promuovere lo sviluppo di un modello organizzativo attraverso la gestione dei processi e piattaforme
9:45 - 10:15
Gian Luca Grazi
Gestione del paziente complesso in ospedale: promuovere lo sviluppo di un modello organizzativo attraverso la gestione dei processi e piattaforme
10:15 - 10:45
Elisa Mastronardi
Differenziazione dei setting assistenziali
10:15 - 10:45
Fabiola Patrizia Nazzicone
Differenziazione dei setting assistenziali
11:00 - 11:30
Gian Luca Grazi
Riorganizzazione dei percorsi pre e post ricovero: dimissione e continuità assistenziale: Implementazione del Dossier sanitario elettronico
11:00 - 11:30
Mario Valle
Riorganizzazione dei percorsi pre e post ricovero: dimissione e continuità assistenziale: Implementazione del Dossier sanitario elettronico
11:30 - 12:00
Marco Piergentili
Il Piano Assistenziale Individuale (PAI)
11:30 - 12:00
Francesco Mautone
Il Piano Assistenziale Individuale (PAI)
13:30 - 14:00
Raul Pellini
Nuovi meccanismi operativi: Briefing-Debriefing-Round visit
13:30 - 14:00
Valentina Manciocco
Nuovi meccanismi operativi: Briefing-Debriefing-Round visit
14:00 - 14:30
Francesco Mautone
Il Visual Management: Metodi e strumenti
14:00 - 14:30
Fabiana Rosini
Il Visual Management: Metodi e strumenti
14:30 - 15:00
Roberta Maccioni
Hand over ed Hand off
14:30 - 15:00
Giovanna Grazioli
Hand over ed Hand off
15:00 - 15:30
Roberta Maccioni
Il ruolo del Case Manager e del Care Manager nella gestione del paziente complesso nei diversi ambiti di cura per una garanzia della continuità assistenziale
15:00 - 15:30
Giovanna Grazioli
Il ruolo del Case Manager e del Care Manager nella gestione del paziente complesso nei diversi ambiti di cura per una garanzia della continuità assistenziale
15:30 - 16:00
Giuseppe Navanteri
Supporti informatici: documentazione Assesment integrata Medico-Infermieristica
15:30 - 16:00
Antonio Romano
Supporti informatici: documentazione Assesment integrata Medico-Infermieristica
16:00 - 17:00
Elisa Mastronardi
Role Playing agiti dai relatori, confronti sui temi trattati
16:00 - 17:00
Fabiola Patrizia Nazzicone
Role Playing agiti dai relatori, confronti sui temi trattati



SailPortal (componente della suite Sail) v. 10.48.29

Contatti

Per Informazioni e accesso al portale Contattare Ufficio Formazione

  • ufficioformazione@ifo.it

Copyright © 2025. Istituti Fisioterapici Ospitalieri

Icona Google Chrome Ottimizzato per Chrome

Privacy e cookie policy