• Home
  • Corsi
    • Formazione trasversale Direzione Scientifica ISG - 1 cod. 443883
      CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 3 cod. 442038
      Corso Sicurezza Rischio basso - 3 cod. 1
      CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 4 cod. 442038
      CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 5 cod. 442038
      CORSO PER DIRIGENTI DI STRUTTURA - 2 cod. 442262
      Mindfulness e CFT ( Compassional Focused Therapy ): nuove competenze per gestire lo stress e l'usura emotiva degli operatori sanitari - 1 cod. 446359
      Processo di sterilizzazione in ambito ospedaliero - 1 cod. 450980
      CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 6 cod. 442038
      CORSO DI AGGIORNAMENTO RISCHIO ALTO - 2 cod. 444017
      Cambiamenti energetici nel fenotipo neoplastico - 1 cod. 452089
      La medicina di genere in endocrinologia ed oncologia - 1 cod. 1
      CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 7 cod. 442038
      CORSO DI AGGIORNAMENTO PER PREPOSTI - 1 cod. 431629
      CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 8 cod. 442038
      CORSO DI AGGIORNAMENTO RISCHIO ALTO - 3 cod. 444017
      CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 9 cod. 442038
      CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 10 cod. 442038
      CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 11 cod. 442038
      CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 12 cod. 442038
      Processo di sterilizzazione in ambito ospedaliero - 2 cod. 450980
      CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 13 cod. 442038
      CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 14 cod. 442038
      CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 15 cod. 442038
  • AREA PERSONALE
  • Guida

    • GUIDA PDF

  • Home
  • Corsi
      Formazione trasversale Direzione Scientifica ISG - 1 cod. 443883 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 3 cod. 442038 Corso Sicurezza Rischio basso - 3 cod. 1 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 4 cod. 442038 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 5 cod. 442038 CORSO PER DIRIGENTI DI STRUTTURA - 2 cod. 442262 Mindfulness e CFT ( Compassional Focused Therapy ): nuove competenze per gestire lo stress e l'usura emotiva degli operatori sanitari - 1 cod. 446359 Processo di sterilizzazione in ambito ospedaliero - 1 cod. 450980 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 6 cod. 442038 CORSO DI AGGIORNAMENTO RISCHIO ALTO - 2 cod. 444017 Cambiamenti energetici nel fenotipo neoplastico - 1 cod. 452089 La medicina di genere in endocrinologia ed oncologia - 1 cod. 1 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 7 cod. 442038 CORSO DI AGGIORNAMENTO PER PREPOSTI - 1 cod. 431629 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 8 cod. 442038 CORSO DI AGGIORNAMENTO RISCHIO ALTO - 3 cod. 444017 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 9 cod. 442038 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 10 cod. 442038 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 11 cod. 442038 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 12 cod. 442038 Processo di sterilizzazione in ambito ospedaliero - 2 cod. 450980 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 13 cod. 442038 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 14 cod. 442038 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO 12 ORE - 15 cod. 442038
  • Area personale
  • GUIDA PDF

Copyright © 2025. Cookie Policy

Scheda Corso

  1. Home
  2. Scheda Corso

"La donazione degli organi e del tessuto corneale: fare team in ambito oncologico"2 focus day - 1

×

Professione e disciplina
  • Tutte le Professioni ECM

Informazioni Corso
  • Normativa:
    ECM Nazionale
  • Obiettivo:
    28 Implementazione della cultura e della sicurezza in materia di donazione trapianto
Crediti: 8.9
Codice: 273720
Inizio corso: 23/09/2019 - dalle: 8:00
Fine corso: 23/09/2019 - alle: 18:00
Giorni corso previsti: 1
Totale Ore di formazione: 8
Quota partecipazione: Gratuito

Location
  • Aula C, I.F.O. ISTITUTI FISIOTERAPICI OSPITALIERI

Programma
23/09/2019
8:45 - 9:15
Carmela Stigliano
IL COORDINAMENTO AZIENDALE IFO
8:45 - 9:15
Eros Floridi
IL COORDINAMENTO AZIENDALE IFO
9:15 - 9:30
Stefania Moretti
LA BANCA DEL TESSUTO MUSCOLO SCHELETRICO
9:15 - 9:30
Fabio Erba
LA BANCA DEL TESSUTO MUSCOLO SCHELETRICO
9:30 - 10:00
Nicola Torlone
RIFERIMENTI LEGISLATIVI IN MATERIA DI DONAZIONE. COSA CAMBIA NEL PAZIENTE ONCOLOGICO? NUOVE LINEE GUIDA
9:30 - 10:00
Teresa Altobelli
RIFERIMENTI LEGISLATIVI IN MATERIA DI DONAZIONE. COSA CAMBIA NEL PAZIENTE ONCOLOGICO? NUOVE LINEE GUIDA
10:30 - 11:00
Fabio Schiumarini
L'IMPORTANZA DELLA DONAZIONE: COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE PER L'ESPRESSIONE DI VOLONTA'
10:30 - 11:00
Gianluca Falzone
L'IMPORTANZA DELLA DONAZIONE: COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE PER L'ESPRESSIONE DI VOLONTA'
11:15 - 11:45
Marta Maschio
CHI E' IL POTENZIALE DONATORE? DIAGNOSI DI MORTE ENCEFALICA
11:15 - 11:45
Lorella Pelagalli
CHI E' IL POTENZIALE DONATORE? DIAGNOSI DI MORTE ENCEFALICA
11:45 - 12:15
Lorella Pelagalli
TRATTAMENTO INTENSIVO DEL POTENZIALE DONATORE
11:45 - 12:15
Carmela Stigliano
TRATTAMENTO INTENSIVO DEL POTENZIALE DONATORE
12:15 - 13:00
Chiara Mion
LA DONAZIONE DEL TESSUTO CORNEALE E L'ORGANIZZAZIONE DELLA BANCA DEGLI OCCHI
12:15 - 13:00
Maurizio Zanon
LA DONAZIONE DEL TESSUTO CORNEALE E L'ORGANIZZAZIONE DELLA BANCA DEGLI OCCHI
13:45 - 14:30
Paolo Di Ridolfi
L'INFERMIERE NEL PERCORSO DELLA DONAZIONE. COMPETENZE E RESPONSABILITA' DEL COORDINAMENTO LOCALE
13:45 - 14:30
Eros Floridi
L'INFERMIERE NEL PERCORSO DELLA DONAZIONE. COMPETENZE E RESPONSABILITA' DEL COORDINAMENTO LOCALE
14:30 - 15:00
Giovanna D'antonio
LA COMUNICAZIONE DELLA CATTIVA NOTIZIA ALLA FAMIGLIA: EMPATIA, ATTACCAMENTO E MECCANISMI DI DIFESA. COME COSTRUIRE UNA RELAZIONE DI AIUTO
14:30 - 15:00
Stefania Torelli
LA COMUNICAZIONE DELLA CATTIVA NOTIZIA ALLA FAMIGLIA: EMPATIA, ATTACCAMENTO E MECCANISMI DI DIFESA. COME COSTRUIRE UNA RELAZIONE DI AIUTO
15:00 - 17:00
Giovanna D'antonio
ROLE-PLAYING:SCOMPOSIZIONE IN GRUPPI DI LAVORO CON SIMULAZIONE SULLA COMUNICAZIONE DELLA MORTE E LA RICHIESTA DI DONAZIONE AI FAMILIARI DEL POTENZIALE DONATORE
15:00 - 17:00
Carmela Stigliano
ROLE-PLAYING:SCOMPOSIZIONE IN GRUPPI DI LAVORO CON SIMULAZIONE SULLA COMUNICAZIONE DELLA MORTE E LA RICHIESTA DI DONAZIONE AI FAMILIARI DEL POTENZIALE DONATORE
15:00 - 17:00
Paolo Di Ridolfi
ROLE-PLAYING:SCOMPOSIZIONE IN GRUPPI DI LAVORO CON SIMULAZIONE SULLA COMUNICAZIONE DELLA MORTE E LA RICHIESTA DI DONAZIONE AI FAMILIARI DEL POTENZIALE DONATORE
15:00 - 17:00
Eros Floridi
ROLE-PLAYING:SCOMPOSIZIONE IN GRUPPI DI LAVORO CON SIMULAZIONE SULLA COMUNICAZIONE DELLA MORTE E LA RICHIESTA DI DONAZIONE AI FAMILIARI DEL POTENZIALE DONATORE
15:00 - 17:00
Stefania Torelli
ROLE-PLAYING:SCOMPOSIZIONE IN GRUPPI DI LAVORO CON SIMULAZIONE SULLA COMUNICAZIONE DELLA MORTE E LA RICHIESTA DI DONAZIONE AI FAMILIARI DEL POTENZIALE DONATORE



SailPortal (componente della suite Sail) v. 10.48.29

Contatti

Per Informazioni e accesso al portale Contattare Ufficio Formazione

  • ufficioformazione@ifo.it

Copyright © 2025. Istituti Fisioterapici Ospitalieri

Icona Google Chrome Ottimizzato per Chrome

Privacy e cookie policy