Scheda Corso
- Home
-
Scheda Corso
CORSO PER DIRIGENTI DI STRUTTURA - 1

×
Descrizione corso
CORSO OBBLIGATORIO SULLA SICUREZZA PER DIRIGENTI DI STRUTTURA
UOC/UOSD
Modalità 4 giornate in presenza dalle 13.30 alle 17.30
Iscrizioni sul portale della formazione.
Professione e disciplina
- Tutte le Professioni ECM
Allegati
- Documenti Scarica
Informazioni Corso
-
Normativa:
ECM Nazionale -
Obiettivo:
27 Sicurezza e igiene negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate. Radioprotezione
Crediti: | 16.0 |
Codice: | 442262 |
Inizio corso: | 25/03/2025 - dalle: 13:30 |
Fine corso: | 29/04/2025 - alle: 17:30 |
Giorni corso previsti: | 4 |
Totale Ore di formazione: | 16 |
Posti Disponibili: | 30 |
Iscrizioni: | dal: 27/01/2025 - al: 20/03/2025 |
Quota partecipazione: | Gratuito |
Location
-
Centro congressi Aula B, I.F.O. ISTITUTI FISIOTERAPICI OSPITALIERI
Via Fermo Ognibene n.23 00144 Roma
Programma
25/03/2025
09/04/2025
15/04/2025
29/04/2025
13:30 - 14:00
Katia Colavecchi
MODULO 1. GIURIDICO NORMATIVO (modalità videoconferenza): sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori; gli organi di vigilanza e le procedure ispettive; soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. n. 81/08
MODULO 1. GIURIDICO NORMATIVO (modalità videoconferenza): sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori; gli organi di vigilanza e le procedure ispettive; soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. n. 81/08
14:00 - 14:30
Katia Colavecchi
la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica ex D.Lgs. n. 231/2001, e s.m.i.;
la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica ex D.Lgs. n. 231/2001, e s.m.i.;
15:30 - 17:30
Katia Colavecchi
i sistemi di qualificazione delle imprese e la patente a punti in edilizia; rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;
i sistemi di qualificazione delle imprese e la patente a punti in edilizia; rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;
14:30 - 15:30
Katia Colavecchi
compiti, obblighi, responsabilità e tutela assicurativa; delega di funzioni; la responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa;
compiti, obblighi, responsabilità e tutela assicurativa; delega di funzioni; la responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa;
09/04/2025
13:30 - 14:00
Katia Colavecchi
MODULO 2. GESTIONE ED ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA (modalità videoconferenza): di organizzazione e di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (articolo 30, D.Lgs. n. 81/08); gestione della documentazione tecnico amministrativa; obblighi conne
MODULO 2. GESTIONE ED ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA (modalità videoconferenza): di organizzazione e di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (articolo 30, D.Lgs. n. 81/08); gestione della documentazione tecnico amministrativa; obblighi conne
14:00 - 14:30
Katia Colavecchi
gestione della documentazione tecnico amministrativa; obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione;; il ruolo del responsabile e degli addetti al servizio di prevenzione e protezione.
gestione della documentazione tecnico amministrativa; obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione;; il ruolo del responsabile e degli addetti al servizio di prevenzione e protezione.
14:30 - 15:30
Katia Colavecchi
il ruolo del responsabile e degli addetti al servizio di prevenzione e protezione. gestione della documentazione tecnico amministrativa; obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione;
il ruolo del responsabile e degli addetti al servizio di prevenzione e protezione. gestione della documentazione tecnico amministrativa; obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione;
15:30 - 17:30
Katia Colavecchi
Organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e gestione delle emergenze; modalità di organizzazione e di esercizio della funzione di vigilanza delle attività lavorative e in ordine all’adempimento degli obblighi previsti al comma 3 bis de
Organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e gestione delle emergenze; modalità di organizzazione e di esercizio della funzione di vigilanza delle attività lavorative e in ordine all’adempimento degli obblighi previsti al comma 3 bis de
15/04/2025
13:30 - 14:00
Katia Colavecchi
MODULO 3. INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI (modalità in aula) criteri e strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi;
MODULO 3. INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI (modalità in aula) criteri e strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi;
14:00 - 14:30
Katia Colavecchi
il rischio interferenziale e la gestione del rischio nello svolgimento di lavori in appalto; le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione in base ai fattori di rischio;
il rischio interferenziale e la gestione del rischio nello svolgimento di lavori in appalto; le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione in base ai fattori di rischio;
14:30 - 15:30
Katia Colavecchi
il rischio da stress lavoro-correlato; il rischio ricollegabile alle differenze di genere, età, alla provenienza da altri paesi e alla tipologia contrattuale
il rischio da stress lavoro-correlato; il rischio ricollegabile alle differenze di genere, età, alla provenienza da altri paesi e alla tipologia contrattuale
15:30 - 17:30
Katia Colavecchi
la considerazione degli infortuni mancati e delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori e dei preposti; i dispositivi di protezione individuale; la sorveglianza sanitaria;
la considerazione degli infortuni mancati e delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori e dei preposti; i dispositivi di protezione individuale; la sorveglianza sanitaria;
29/04/2025
13:30 - 14:00
Katia Colavecchi
MODULO 4. COMUNICAZIONE, FORMAZIONE E CONSULTAZIONE DEI LAVORATORI (modalità in aula) competenze relazionali e consapevolezza del ruolo; importanza strategica dell’informazione, della formazione e dell’addestramento quali strumenti di conoscenza dell
MODULO 4. COMUNICAZIONE, FORMAZIONE E CONSULTAZIONE DEI LAVORATORI (modalità in aula) competenze relazionali e consapevolezza del ruolo; importanza strategica dell’informazione, della formazione e dell’addestramento quali strumenti di conoscenza dell
14:00 - 14:30
Katia Colavecchi
consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza; natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza; Verifica finale.
consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza; natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza; Verifica finale.
14:30 - 15:30
Katia Colavecchi
MODULO 4. COMUNICAZIONE, FORMAZIONE E CONSULTAZIONE DEI LAVORATORI (modalità in aula) competenze relazionali e consapevolezza del ruolo; importanza strategica dell’informazione, della formazione e dell’addestramento quali strumenti di conoscenza dell
MODULO 4. COMUNICAZIONE, FORMAZIONE E CONSULTAZIONE DEI LAVORATORI (modalità in aula) competenze relazionali e consapevolezza del ruolo; importanza strategica dell’informazione, della formazione e dell’addestramento quali strumenti di conoscenza dell
15:30 - 17:30
Katia Colavecchi
consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza; natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza; Verifica finale.
consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza; natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza; Verifica finale.