Scheda Corso
- Home
 - 
                    Scheda Corso
 
CORSO DI PRIMO SOCCORSO - 1
	
		 ×
		
		
	
Descrizione corso
CORSO PRIMO SOCCORSO
CORSO OBBLIGATORIO
RIVOLTO AL PERSONALE TECNICO E AMM.VO
MODALITA':
1° GIORNATA 4 ORE DALLE 8.30 ALLE 13.00 IN VIDEOCONFERENZA DIRETTAMENTE DAL PORTALE DELLA FORMAZIONE
2° GIORNATA 8 ORE DALLE 8.30 ALLE 17.00 PRESSO AULA BASTIANELLI AULA "A"
Requisiti di partecipazione
        PERSONALE TECNICO E AMMINISTRATIVO
    
Allegati
- Documenti Scarica
 
Informazioni Corso
- 
                    
Normativa:
Non ECM - 
                    
Obiettivo:
Miglioramento personale 
| Codice: | 1 | 
| Inizio corso: | 13/11/2024 - dalle: 8:30  | 
                
| Fine corso: | 18/11/2024 - alle: 17:00  | 
                
| Giorni corso previsti: | 2 | 
| Totale Ore di formazione: | 12 | 
| Posti Disponibili: | 5 | 
| Iscrizioni: | dal: 14/10/2024 - al: 11/11/2024 | 
| Quota partecipazione: | Gratuito | 
Location
- On-line + presenza, I.F.O. ISTITUTI FISIOTERAPICI OSPITALIERI
 
Programma
       
                            
						13/11/2024
					
                                    
                        
                                
18/11/2024
                        
                                
                  
    
                8:30 - 13:00
						Matteo Piattoli
                    							
Cause e circostanze dell'infortunio (luogo dell'infortunio, numero delle persone coinvolte, stato degli infortunati, ecc.); b) comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza. 1) Scena d
					Cause e circostanze dell'infortunio (luogo dell'infortunio, numero delle persone coinvolte, stato degli infortunati, ecc.); b) comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza. 1) Scena d
18/11/2024
8:30 - 17:00
						Matteo Piattoli
                    							
Modulo B 1) Lesioni da freddo e da calore. 2) Lesioni da corrente elettrica. 3) Lesioni da agenti chimici. 4) Intossicazioni. 5) Ferite lacero contuse. 6) Emorragie esterne. Modulo C 1) Principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza
					Modulo B 1) Lesioni da freddo e da calore. 2) Lesioni da corrente elettrica. 3) Lesioni da agenti chimici. 4) Intossicazioni. 5) Ferite lacero contuse. 6) Emorragie esterne. Modulo C 1) Principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza